La Sterilizzazione nello Studio Dentistico

Come qualsiasi altra procedura medica, l’odontoiatria richiede una stretta aderenza a determinate linee guida sulla pulizia al fine di prevenire le infezioni.
Il processo per mantenere puliti gli strumenti ed eliminare potenziali fonti di infezione è noto come sterilizzazione.
I dentisti, gli igienisti e gli assistenti si studio dentistico ricevono una formazione sulla sterilizzazione dentale e sulla prevenzione delle infezioni come parte della loro formazione professionale.
Uno studio dentistico che attua buone procedure di controllo sulle infezioni, limita il rischio di malattia e infezione nei suoi pazienti.

L’importanza dell’organizzazione nella sterilizzazione in uno studio odontoiatrico.

La sterilizzazione uccide tutte le forme di vita microbica e virucida sugli strumenti.
Mentre i dispositivi e gli strumenti monouso vengono smaltiti dopo il loro utilizzo, quelli permanenti richiedono un loro riutilizzo e quindi necessitano ogni volta di una loro pulizia e sterilizzazione.
Gli strumenti odontoiatrici necessitano ogni volta che sono stati utilizzati di essere sterilizzati, in quanto durante la prestazione odontoiatrica, questi entrano in contatto con la bocca umana che è un terreno fertile per tutti i tipi di batteri e virus (anche nelle prestazioni quotidiane, come la pulizia dentale).  La sterilizzazione dentale si effettua per garantire il paziente, che sta effettuando la prestazione, che  i germi esistenti nella bocca di una persona non si trasferiscano in quella di un’altra.
Uccidendo la vita microbica e virucida su uno strumento, il dentista o l’igienista garantisce che il rischio di infezione da paziente a paziente sia il più vicino possibile allo zero.

 

La sterilizzazione nello studio dentistico

 

Le linee guida in fatto di “sterilizzazione degli strumenti”,  suddivide gli strumenti da sterilizzare in tre categorie principali:
  1. Strumenti critici come bisturi e ablatori entrano in contatto con tessuti molli e ossa.
  2. Strumenti semi-critici come specchietti per bocca e portaimpronte entrano in contatto con il tessuto orale ma non penetrano in quel tessuto.
  3. Infine, gli strumenti non critici entrano in contatto con la pelle intatta piuttosto che con tessuti o ossa.

Sia gli strumenti critici che quelli semi-critici devono essere obbligatoriamente sterilizzati tra un utilizzo e l’altro, gli strumenti non critici (a volte strutturati con materiale termolabile) non necessitano di sterilizzazione a caldo, ma vanno in ogni caso sterilizzati, solitamente immergendoli in specifici liquidi con azione disinfettante e virulicida.

Uno studio dentistico normalmente si assicura che qualsiasi strumento usato nelle proprie prestazioni odontoiatriche, sia stato precedentemente sterilizzato.

 

sterilizzazione dal dentistaIl processo di sterilizzazione include una pulizia e una detersione accurata per eliminare prima lo sporco e la maggior parte dei batteri, seguito dal processo di sterilizzazione che utilizza vapore ad alte temperature per eliminare i microrganismi rimanenti. Ciò potrebbe includere la sterilizzazione a vapore, l’uso di gas ossido di etilene o la sterilizzazione a calore secco.

La sterilizzazione a vapore delle ultime autoclavi funzionano con frazionamento del vuoto (per entrare con il vapore anche nei più piccoli anfratti dello strumento), il ciclo raggiunge alte temperature per eliminare tutti gli organismi microbici e virulicidi.

Le procedure di sterilizzazione richiedono tempo, risorse economiche ed umane. Se vi chiedete perché il controllo delle infezioni è così importante in odontoiatria, la risposta è quella di riflettere su come vengono trasmesse  la maggior parte delle malattie, ovvero tramite altri essere umani contagiati da questi patogeni.

È molto più probabile che si verifichi una  infezione, quando i patogeni del sangue o della saliva di una persona entrano in contatto con i tessuti molli del corpo di un’altra.

Ogni appuntamento dal dentista, anche una semplice pulizia, comporta l’immancabile rischio che il sangue o l’aerosol della saliva si depositino sugli oggetti, sui mobili e sulle apparecchiature circostanti, per questo motivo è necessario dopo ogni prestazione, sanificare l’ambiente. Gli strumenti dentali  invece entrano in diretto contatto con le mucose e con i liquidi enzimatici all’interno della bocca, inoltre molte persone spesso non sono a conoscenza di essere stati attaccati da batteri e/o virus, finchè non si presentano i segni sintomatici, ovvero quando i patogeni hanno già una potenzialità di carica infettiva, attiva da giorni.

La sterilizzazione degli strumenti e la sanificazione degli ambienti risulta quindi fondamentale, per non mettere a rischio di contagio sia i pazienti che l’equipe odontoiatrica.

sanificazione ambienti dentistaChi esegue la sterilizzazione ?

In genere, il dentista affida all’assistente dentale l’esecuzione del processo di sterilizzazione. L’assistente dentale raccoglie gli strumenti utilizzati dopo ogni prestazione, li pulisce e li sterilizza secondo i protocolli e seguendo le procedure stabilite dallo studio dentistico.

Questo naturalmente, non è l’unico compito che svolge un assistente dentale, ma è uno dei più importanti. Ogni igienista e dentista qualificato dovrebbe essere in grado di eseguire controlli mirati e di identificare le attrezzature e gli strumenti, riconoscendo se questi sono stati adeguatamente sterilizzati. Può trattarsi semplicemente di notare l’imbustamento dello strumento non perfettamente sigillato o di individuare altri segni rivelatori di una sterilizzazione non conforme. Anche se il dentista si affida ed ha fiducia del lavoro effettuato dalle loro assistenti, effettua controlli specifici, affinchè nello studio dentistico siano applicate tutte le procedure definite, sia nelle cure, nelle prestazioni chrurgiche che di protesi dentale.

I nostri studi dentistici di Lucca e Bagni di Lucca, hanno precise linee guida sulla sterilizzazione e sanificazione degli ambienti, strumenti e apparecchiature.

Protesi Dentale Mobile

Protesi Dentale Mobile Totale La protesi mobile totale chiamata comunemente "dentiera" è costituita da una base in resina (di solito rosa o trasparente) dove vengono...

Parodontologia

Parodontologia Una delle primarie cause della malattia parodontale è dovuta all'accumulo di placca sui denti non rimossa, altre cause sono da ricercarsi nel fumo, nel...

Dentatura Decidua e Permanente

Dentatura Decidua e Permanente. Nell’uomo esistono due ordini di denti: I denti decidui chiamati anche denti di latte e i denti permanenti. Rispetto ai denti...

Gravidanza e Denti

Gravidanza e denti La gravidanza e i denti hanno una correlazione,  infatti è questo il momento in cui la salute orale della donna viene messa...

La cura della bocca del neonato

LA CURA DELLA BOCCA DEL NEONATO L'importanza dei Genitori. E' importante per i neo genitori non sottovalutare nell'aver cura della bocca del neonato, l'importanza di pulire...

Dentista per la famiglia

Dentista Per La Famiglia Siamo lieti di offrire ai nostri pazienti un'assistenza dentale completa.   La nostra gamma di servizi odontoiatrici vi aiuterà a mantenere un sorriso...

Ultimi Articoli

Summary
La sterilizzazione nello studio dentistico
Article Name
La sterilizzazione nello studio dentistico
Description
La sterilizzazione e la sanificazione degli ambienti è un passaggio essenziale nel nostro studio dentistico: evita malattie e infezioni da batteri e virus.
Author
Publisher Name
Studio Dentistico Lucca
Publisher Logo