ORGANIZZAZIONE E MODALITA’ DI ACCESSO

Prenotazione degli appuntamenti

Lo Studio riceve su appuntamento. E’ possibile prenotare l’appuntamento ai nostri recapiti telefonici o direttamente in segreteria durante l’orario di apertura dello studio. E’ importante indicare il motivo della visita e lasciare un recapito telefonico. Le urgenze vengono ricevute con la maggiore sollecitudine possibile, in relazione alla gravità del caso e alla disponibilità in agenda.

Compilazione scheda sanitaria

Al paziente che si presenta in visita per la prima volta, si consiglia di portare eventuali esami radiologici, precedentemente eseguiti e di anticipare di quindici minuti l’appuntamento, in modo da poter compilare la scheda sanitaria. Su essa vengono riportati i propri dati anagrafici e fiscali, il consenso alla privacy, il motivo della visita, le eventuali richieste personali e tutte le notizie anamnestiche interessanti sia per una completa diagnosi che per poter operare in assoluta sicurezza. Tutti questi dati vengono trattati anche in maniera informatica e restano archiviati e protetti secondo le attuali normative sulla privacy.

Visita

Al momento della visita, il paziente viene invitato dall’assistente ad accomodarsi nello studio operativo. L’odontoiatra si presenta al paziente e insieme verificano la scheda compilata per eventuali chiarimenti e approfondimenti. Quindi si passa alla visita obiettiva, prima extraorale, poi della bocca nel suo complesso, eventualmente avvalendosi di radiografie digitali eseguite al momento.

Piano di Cure

A conclusione della visita, l’odontoiatra comunica al paziente spiega al paziente la diagnosi e redige uno o più piani di trattamento adeguati al ripristino della bocca. Ogni piano viene spiegato nel dettaglio, considerandone i benefici, gli eventuali limiti e  ulteriori opzioni.

Preventivo

Il paziente, quindi, viene fatto accomodare nello studio amministrativo, dove viene definito il preventivo di spesa dettagliato dei piani di trattamento, con le relative modalità di pagamento. Queste vengono illustrati al paziente.
In caso di piani di cura complessi e di lunga durata, è possibile concordare una suddivisione dei pagamenti in modo personalizzato, in forma diretta o con finanziamento.
A questo punto il paziente possiede le informazioni necessarie per decidere se accettare l’inizio delle cure.

Accettazione

Il preventivo con il piano di cura, se accettato, viene sottoscritto dal paziente. Con la firma del preventivo, il paziente accetta anche le norme interne dello studio e dà il consenso all’esecuzione delle terapia confermate (Consenso Informato).
In caso di eventuali situazioni d’urgenza (dolore, infezione, menomazioni estetiche…) le cure d’urgenza vengono iniziate già in prima visita.
Vengono, quindi, decisi gli appuntamenti successivi in base alle esigenze cliniche, alla disponibilità dell’agenda e agli impegni del paziente.
Eventuali modifiche del piano di trattamento nel corso delle cure, verrà comunicato al paziente e comporterà un’integrazione al preventivo precedente.

Gestione Appuntamenti

Come si può immaginare, l’organizzazione di uno studio dentistico è qualcosa di complesso e impegnativo; l’organico dello studio quotidianamente impegna le proprie energie e mette a disposizione tutta la sua buona volontà per cercare di soddisfare le aspettative di ogni paziente.
Vale lo stesso principio per quanto riguarda l’organizzazione degli appuntamenti. Per evitare che l’appuntamento non venga rispettato per dimenticanza o per sopraggiunti impegni urgenti, il paziente viene contattato telefonicamente o via sms, il giorno lavorativo precedente l’appuntamento concordato. Dal momento che ad ogni appuntamento corrisponde un periodo di preparazione da parte nostra, della struttura e dello strumentario da utilizzare, che comporta un cospicuo impegno di forza lavoro ed anche economico, il paziente è tenuto perciò ad avvisare almeno 48 ore prima la data concordata, per poterci permettere di riorganizzarci al meglio. Nel caso questo non dovesse avvenire, lo studio, a sua facoltà, può richiedere al paziente la corresponsione  per ogni appuntamento saltato senza un suo preavviso, a titolo di rimborso spese.

Richiami

Per quanto finora detto, è di fondamentale importanza effettuare controlli periodici, sia per monitorare le riabilitazioni precedentemente eseguite, che per intercettare precocemente nuove patologie.
Lo Studio è organizzato con uno specifico programma di richiami, sia telefonico che con sms. Al paziente verrà ricordato l’appuntamento del richiamo qualche giorno prima.

Esecuzione delle cure

Per motivi igienico-sanitari e di sicurezza sul lavoro, l’accesso alle sale operative è consentito ai soli pazienti che devono sottoporsi alle cure odontoiatriche. Gli accompagnatori e i parenti sono tenuti ad attendere in sala d’aspetto.
Al paziente che accede agli ambienti operativi non è consentito tenere il proprio cellulare accesso.

Sanificazione degli ambienti

Prima dell’ingresso del paziente, la sala operativa viene opportunamente pulita e disinfettata e/o sterilizzata. Nelle terapia o interventi vengono utilizzati, ove possibile, i sistemi monouso e sempre le protezioni individuali.
Lo studio si avvale dei sistemi tecnologici più avanzati e di un adeguato numero di operatori (odontoiatri, igienisti dentali, assistenti alla poltrona, odontotecnici) necessari ad effettuare tutte le attività dell’odontoiatria moderna.

Altre informazioni

  • I materiali usati sono scelti per le loro qualità fisico-chimico-estetiche tra quelli più adatti per il tipo di prestazioni da praticare.
  • I manufatti protesici vengono confezionati, dietro specifica prescrizione dell’odontoiatra, da qualificati laboratori odontotecnici esterni allo studio.
  • Tutte le prestazioni eseguite vengono dettagliatamente registrate nel diario clinico.
  • Vengono applicati tutti i sistemi e protocolli per evitare ogni tipo di contagio diretto o crociato.

Sterilizzazione

Il personale esegue la pulizia dello strumentario usato immergendolo prima in liquido disinfettante/sterilizzante e successivamente avvalendosi della vasca ad ultrasuoni e spazzolamento manuale. Lo strumentario viene quindi asciugato, imbustato con sigillatura termica, sterilizzato tramite autoclavi di classe B e quindi stoccato in aree dedicate.

 

ARGOMENTI CORRELATI

INDICE DELLO STUDIO DENTISTICOPRENOTAZIONIANESTESIA DENTALE ELETTRONICA

VISITA IL SITO DENTISTA LUCCA.COM

Dentatura Decidua e Permanente

Dentatura Decidua e Permanente. Nell’uomo esistono due ordini di denti: I denti decidui chiamati anche denti di latte e i denti permanenti. Rispetto ai denti...

La cura della bocca del neonato

LA CURA DELLA BOCCA DEL NEONATO L'importanza dei Genitori. E' importante per i neo genitori non sottovalutare nell'aver cura della bocca del neonato, l'importanza di pulire...

Ortodonzia: la Terapia con Estrazioni

ORTODONZIA:LA TERAPIA CON ESTRAZIONI La terapia in ortodonzia con estrazioni viene effettuata quando sussite un severo affollamento e per ricavare lo spazio necessario alla...

Carie Dentale

Cura della carie dentale   La conservativa dentale è quella branca odontoiatrica che si occupa di proteggere, curare, ripristinare la funzionalità e l'estetica degli elementi dentari...

Protesi Dentale Mobile

Protesi Dentale Mobile Totale La protesi mobile totale chiamata comunemente "dentiera" è costituita da una base in resina (di solito rosa o trasparente) dove vengono...

Riparazione della Dentiera

RIPARAZIONE DELLA DENTIERA Può succedere che la vostra dentiera cada: rompendosi, o sia uscito un dente o avendo masticato qualcosa di duro, si sia...

Ultimi Articoli

td_ajax_preloading=”preload” sort=”random_posts”]
[/vc_column][/vc_row]

Latest from blog

Summary
Il nostro studio dentistico, organizzazione e modalità di accesso
Article Name
Il nostro studio dentistico, organizzazione e modalità di accesso
Description
Studio Dentistico Del Bianco Paola, Lucca, l'organizzazione, le modalità di accesso e il modo di lavorare nel nostro studio a protezione della vostra salute
Author
Publisher Name
Studio Dentistico Lucca
Publisher Logo