DENTI MACCHIATI, COSA FARE
Denti macchiati, cosa fare. I denti macchiati sono un grosso problema per chi soffre di questa patologia, il problema diventa ancora più grave e crea un senso di insicurezza se i denti in questione sono anteriori e quindi visibili agli altri.
Denti macchiati, cosa fare: come si macchiano i denti? Per capirlo è importante avere qualche nozione di anatomia dentale.
I denti sono formati da: smalto, dentina, polpa, cemento radicolare.
LO SMALTO.
E’ lo strato più esterno del dente, è traslucido (cioè non ha colore proprio ) e molto duro, è formato da tanti mattoni (prismi dello smalto) tenuti uno vicino all’altro da un cemento (smalto interprismatico).
Questo cemento col passare degli anni può essere infiltrato da varie sostanze.
Lo smalto col passare degli anni si assottiglia a causa dell’usura e fa trasparire maggiormente il colore della dentina, caratterizzati da una pigmentazione tendente al giallo.
Con l’avanzare dell’età, il colore dei denti viene determinato sempre più dagli strati sottostanti che dallo smalto in sé.
LA DENTINA.
E’ lo strato intermedio del dente, è più spesso dello smalto, il suo colore è giallo ( con varie sfumature dipendenti da persona a persona) ed è quello da cui dipende il colore del dente.
Infatti il suo colore traspare attraverso lo smalto e, dove lo smalto è più sottile, ad esempio nel colletto (parte più vicina alla gengiva) dei denti, traspare di più.
E’ per questo che la parte del dente più gialla è quella del colletto.
La dentina è formata da tanti tubuli, i tubuli dentinali, che sono responsabili della trasmissione degli stimoli (caldo, freddo, sensibilità….).
E’ per questo motivo che quando l’agente sbiancante attraversa lo smalto e si avvicina alla dentina si può dare sensibilità.
POLPA.
E’ al centro del dente, contiene i vasi sanguigni e i nervi.
CEMENTO RADICOLARE:
E’ la sostanza che riveste la radice del dente, quando un dente ha una recessione radicolare e il cemento radicolare è esposto, è molto frequente un’ipersensibilità in quanto gli stimoli sono molto vicini alla polpa che contiene i nervi.
PERCHE’ I DENTI SI MACCHIANO.
Lo smalto e la dentina non sono completamente permeabili al mondo esterno come si pensa, questi hanno un assorbimento e uno scambio di sostanze con la saliva. Tramite questo processo delle sostanze penetrano all’interno.
Ad esempio per proteggere i denti o reminalizzarli si usano dei trattamenti topici, lo scopo di questi trattamenti è quello di far assorbire al dente le sostanze volute ad esempio il fluoro che protegge dalle carie o i reminalizzanti.
In questa maniera anche altri prodotti tra cui alcuni colorati (Cromogeni), vengono assorbiti, mentre altri si depositano sulla superficie dello smalto.
I cromogeni non sono nocivi e non pregiudicano la salute dei denti, ma per i loro legami chimici fanno apparire i denti piu’ gialli e scuri, che nel tempo assume una colorazione piu’ forte.
Ovviamente anche per questo motivo, una persona di una certa età, avrà denti più scuri e gialli di una persona giovane, dovuta anche per il normale processo di invecchiamento.
Lo sbiancamento dentale professionale funziona molto bene per schiarire i propri denti, ma ci sono alcune macchie che lo sbiancamento dentale non può portare via.
Le sostanze che possono macchiare i denti sono molte:
- il catrame ;
- la nicotina (fumo);
- il tannino (nel thé);
- il caffè;
- il vino rosso;
- il fluoro quando assunto in modo eccessivo);
- alcuni antibiotici come le tetracicline anche durante la vita fetale (attraverso la madre), nel periodo neonatale e nella prima infanzia, può causare formazione di macchie che vanno dal grigio-azzurro al nero, dal giallo al marrone;
- colluttori a base di clorexidina (Se usati per periodi superiori a 10-15giorni);
- sostanze troppo acide (spremute di agrumi, vino, bevande gassate;
- compresse di certi farmaci o integratori – come aspirina e vitamina C – masticate anziché deglutite….); sostanze molto dolci (torte, cioccolatini, caramelle, miele, zucchero, snack dolci marmellate…).
Il fumo è la principale causa di colorazione del dente: catrame e nicotina in questo caso oltre a una pigmentazione interna del dente si hanno anche antiestetiche macchie esterne marroni – brune – nere.
Alcuni tipi di macchie possono anche essere parzialmente rimosse con una seduta di igiene orale professionale, altre macchie anche se non è possibile rimuoverle, è possibile nasconderle con altri sistemi.
Solo il dentista, dopo aver effettuato una visita, potrà consigliarvi la soluzione migliore.
ARTICOLI CORRELATI
IGIENE ORALE – VISITA DENTALE – INDICE
VISITA IL SITO DENTISTALUCCA.COM
Il Nostro Studio
- All
- Adolescenti
- Adulti
- Agevolazioni Economiche
- bambini
- Bite Dentale
- Chirurgia Dentale
- Conservativa Dentale
- Consigli Dentali
- Consigli per l'igiene orale
- Da non perdere
- Denti dei Bambini
- Di tendenza
- Dispositivi dentali per lo sport
- Endodonzia
- Estetica Dentale
- In Evidenza
- Indice
- Innovazione dentale
- Notizie Dentali
- Ortodonzia
- Parodontologia
- Prestazioni Dentali
- Prevenzione e Igiene Dentale
- Protesi Dentali
- Radiologia Dentale
- Riparazioni Protesi Dentali
- Studio Dentistico
- Studio Dentistico Lucca
- Tecnologie Dentali
- Terza Età
Potrebbe Interessare.
- All
- Adolescenti
- Adulti
- Agevolazioni Economiche
- bambini
- Bite Dentale
- Chirurgia Dentale
- Conservativa Dentale
- Consigli Dentali
- Consigli per l'igiene orale
- Da non perdere
- Denti dei Bambini
- Di tendenza
- Dispositivi dentali per lo sport
- Endodonzia
- Estetica Dentale
- In Evidenza
- Indice
- Innovazione dentale
- Notizie Dentali
- Ortodonzia
- Parodontologia
- Prestazioni Dentali
- Prevenzione e Igiene Dentale
- Protesi Dentali
- Radiologia Dentale
- Riparazioni Protesi Dentali
- Studio Dentistico
- Studio Dentistico Lucca
- Tecnologie Dentali
- Terza Età

